Pubblicato il

COGENERATORE A CIPPATO O PELLET con A41_10K-A-001

COGENERATORE A CIPPATO O PELLET con A41_10K-A-001

Nel settore delle bioenergie l’unità di cogenerazione con motore di stirling A41_10K-A-001 è veramente rivoluzionaria. Produce simultaneamente energia elettrica e termica sotto forma di acqua o aria calda a 90°. La potenza elettrica offerta è di 10 kWel mentre quella termica è variabile da 25 a 100 kw in base alla regolazione del bruciatore ed è tra le più piccole unità nel suo genere. Il cogeneratore a cippato o pellet con A41_10K-A-001 è composto da una caldaia a tre giri di fumo oppure un generatore d’aria calda, un bruciatore a pellet/cippato e un motore di stirling A41_10K-A-001 ed è in grado di bruciare biomassa fino a 30% di umidità e più.Questo a scapito però della resa globale che è massima con grado di umidità del 6-15%. Il bruciatore possiede un sistema di pulizia automatica della griglia e soprattutto un compattatore per la cenere ed estrae il 90 % della cenere prodotta. L’ingombro finale dell’intero sistema di cogenerazione è di 5 m di lunghezza e 2,50 m di larghezza e questo per permettere agevoli manutenzioni . Con A41_10K-A-001 potete produrre la vostra corrente elettrica e la vostra energia termica in modo molto efficiente e rispettoso dell’ambiente rendendo chi lo utilizza indipendenti dai combustibili fossili e dalla distribuzione elettrica pubblica.

Questo cogeneratore a cippato o pellet con A41_10K-A-001 può essere alimentato anche con mais o con altri tipi di granulati fino a 2 cm di diametro. Per utilizzare il cippato serve dotare l’impianto di un opportuno serbatoio con coclea rompi grotta e vibratore.

La parte elettrica quindi è composta da un motore di stirling a combustione esterna collegato a un generatore elettrico trifase da 10 KW elettrici. La testa calda del cogeneratore A41_10K-A-001 è montata sulla caldaia mentre l’albero motore muove un generatore elettrico trifase e comprende anche :

inverter tipo Variable Speed Drive, per avviamento e controllo generatore;

electronic Box di interfaccia, e gestione del motore;

Sensoristica di monitoraggio motore, temperature esercizio e portata acqua

MOTORE STIRLING A41_10K-A-001
scheda tecnica A41_10-K-A-001

Segue una indicazione del bilancio energetico dell’intero sistema i cogenerazione.

Per maggiori informazioni sul cogeneratore da 10 kw elettrici contattateci

Pubblicato il Lascia un commento

TRASPORTO PNEUMATICO PELLET CON PRESA DI ASPIRAZIONE

trasporto pneumatico pellet

E’ disponibile da oggi un nuovo sistema di trasporto pneumatico del pellet con presa di aspirazione polveri e ceneri in un unico dispositivo. Questo permette di perdere meno tempo e svolgere le pulizie con maggior praticità senza dover disporre di due dispositivi distinti.

Il sistema pneumatico per il trasporto del pellet svolge quindi la doppia funzione di caricare il pellet nella vostra caldaia e di eseguirne la pulizia del locale in cui è collocata la caldaia.

Il sistema si presenta in questa configurazioni possibili:

Per maggiori informazione e/o un preventivo personalizzato si prega di contattare l’assistenza

Trasporto pneumatico pellet
Trasporto pneumatico pellet
Trasporto pneumatico pellet
Trasporto pneumatico pellet

Per maggiori informazione e/o un preventivo personalizzato si prega di contattare l’assistenza

Pubblicato il Lascia un commento

conto termico 2.0

CONTO TERMICO 2.0

Conto Termico 2.0

Il Conto Termico 2.0, in vigore dal 31 maggio 2016, potenzia e semplifica il meccanismo di sostegno già introdotto dal decreto 28/12/2012, che incentiva interventi per l’incremento dell’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. I beneficiari sono Pubbliche Amministrazioni, imprese e privati che potranno accedere a fondi per 900 milioni di euro annui, di cui 200 destinati alla PAResponsabile della gestione del meccanismo e dell’erogazione degli incentivi è il Gestore dei Servizi Energetici.

Il nuovo Conto Termico 2.0 è un meccanismo, nel suo complesso, rinnovato rispetto a quello introdotto dal decreto del 2012. Oltre ad un ampliamento delle modalità di accesso e dei soggetti ammessi (sono ricomprese oggi anche le società in house e le cooperative di abitanti), sono stati introdotti nuovi interventi di efficienza energetica. Le variazioni più significative riguardano anche la dimensione degli impianti ammissibili, che è stata aumentata, mentre è stata snellita la procedura di accesso diretto per gli apparecchi a catalogo.
Altre novità riguardano gli incentivi stessi: sono infatti previsti sia  l’innalzamento del limite per la loro erogazione in un’unica rata (dai precedenti 600 agli attuali 5.000 euro), sia la riduzione dei tempi di pagamento che, nel nuovo meccanismo, passano da 6 a 2 mesi.

Con il Conto Termico 2.0 è possibile riqualificare i propri edifici per migliorarne le prestazioni energetiche, riducendo i costi dei consumi e recuperando in tempi brevi parte della spesa sostenuta. Inoltre, il Conto Termico 2.0 consente alle PA di esercitare il loro ruolo esemplare previsto dalle direttive sull’efficienza energetica e contribuisce a costruire un “Paese più efficiente”.

Il CT 2.0 prevede incentivi più alti

fino al 65% della spesa sostenuta per gli “Edifici a energia quasi zero” (nZEB);

  • fino al 40% per gli interventi di isolamento di muri e coperture, per la sostituzione di chiusure finestrate, per l’installazione di schermature solari, l’illuminazione di interni, le tecnologie di building automation, le caldaie a condensazione;
  • fino al 50% per gli interventi di isolamento termico nelle zone climatiche E/F e fino al 55% nel caso di isolamento termico e sostituzione delle chiusure finestrate, se abbinati ad altro impianto (caldaia a condensazione, pompe di calore, solare termico, ecc.);
  • anche fino al 65% per pompe di calore, caldaie e apparecchi a biomassa, sistemi ibridi a pompe di calore e impianti solari termici;
  • il 100% delle spese per la Diagnosi Energetica e per l’Attestato di Prestazione Energetica (APE) per le PA (e le ESCO che operano per loro conto) e il 50% per i soggetti privati, con le cooperative di abitanti e le cooperative sociali.

I requisiti

I soggetti che possono richiedere gli incentivi del Conto Termico 2.0 sono:
  1. Pubbliche Amministrazioni, inclusi gli ex Istituti Autonomi Case Popolari, le cooperative di abitanti iscritte all’Albo nazionale delle società cooperative edilizie di abitazione e dei loro consorzi costituito presso il Ministero dello Sviluppo Economico, nonché le società a patrimonio interamente pubblico e le società cooperative sociali iscritte nei rispettivi albi regionali;
  2. Soggetti privati.
L’accesso ai meccanismi di incentivazione può essere richiesto direttamente dai soggetti ammessi o per il tramite di una ESCO: per le Pubbliche Amministrazioni attraverso la sottoscrizione di un contratto di prestazione energetica, per i soggetti privati anche mediante un contratto di servizio energia previsti dal d.lgs. 115/2008.
Dal 19 luglio 2016 (a 24 mesi dall’entrata in vigore del d.lgs.102/2014), potranno presentare richiesta di incentivazione al GSE solamente le ESCO in possesso della certificazione, in corso di validità, secondo la norma UNI CEI 11352

Gli incentivi

Gli incentivi sono regolati da contratti di diritto privato tra il GSE e il Soggetto Responsabile. Gli incentivi sono corrisposti dal GSE nella forma di rate annuali costanti della durata compresa tra 2 e 5 anni, a seconda della tipologia di intervento e della sua dimensione, oppure in un’unica soluzione, nel caso in cui l’ammontare dell’incentivo non superi i 5.000 euro.

Le PA e le ESCO che operano per loro conto che optano per l’accesso diretto possono richiedere l’erogazione dell’incentivo in un’unica soluzione, anche nel caso in cui l’importo del beneficio complessivamente riconosciuto superi i 5.000 euro.

Le PA e le ESCO che operano per loro conto che optano, invece, per l’accesso tramite prenotazione possono beneficiare di un pagamento in acconto ad avvio lavori e un saldo alla loro conclusione.

Per ciascuna tipologia di intervento sono definite le spese ammissibili, ai fini del calcolo del contributo, nonché i massimali di costo e il valore dell’incentivo.

Gli incentivi del Conto Termico 2.0 non sono cumulabili con altri incentivi statali, fatti salvi i fondi di rotazione, i fondi di garanzia e i contributi in conto interesse.

Alle PA (escluse le cooperative di abitanti e le cooperative sociali) è consentito il cumulo degli incentivi con incentivi in conto capitale, anche statali, nei limiti di un finanziamento complessivo massimo del 100% delle spese ammissibili.

Gli interventi incentivabili

1) Interventi di incremento dell’efficienza energetica in edifici esistenti (RISERVATI ALLE PA)

Efficientamento dell’involucro:

  • coibentazione pareti e coperture;
  • sostituzione serramenti;
  • installazione schermature solari;
  • trasformazione degli edifici esistenti in “nZEB”;
  • illuminazione d’interni;
  • tecnologie di building automation.
Sostituzione di impianti esistenti per la climatizzazione invernale con impianti a più alta efficienza come le caldaie a condensazione.
2) Interventi di piccole dimensioni di produzione di energia termica da fonti rinnovabili e di sistemi ad alta efficienza
Sostituzione di impianti esistenti con generatori alimentati a fonti rinnovabili:
  • pompe di calore, per climatizzazione anche combinata per acqua calda sanitaria;
  • caldaie, stufe e termocamini a biomassa;
  • sistemi ibridi a pompe di calore.

Installazione di impianti solari termici anche abbinati a tecnologia solar cooling per la produzione di freddo.

Gli interventi devono essere realizzati utilizzando esclusivamente apparecchi e componenti di nuova costruzione e devono essere correttamente dimensionati in funzione dei reali fabbisogni di energia termica.

I meccanismi di accesso

L’accesso agli incentivi può avvenire attraverso 2 modalità:

1) ACCESSO DIRETTO: per gli interventi realizzati dalle PA e dai soggetti privati, la richiesta deve essere presentata entro 60 giorni dalla fine dei lavori.

E’ previsto un iter semplificato per gli interventi riguardanti l’installazione di uno degli apparecchi di piccola taglia (per generatori fino a 35 kW e per sistemi solari fino a 50 mq) contenuti nel Catalogo degli apparecchi domestici, reso pubblico e aggiornato periodicamente dal GSE.

CONTO TERMICO 2.0
CONTO TERMICO 2.0

2) PRENOTAZIONE: per gli interventi ancora da realizzare da parte delle PA e delle ESCO che operano per loro conto, erogazione di un primo acconto all’avvio e il saldo alla conclusione dei lavori.
Per la prenotazione dell’incentivo, le PA, ad eccezione delle cooperative di abitanti e delle cooperative sociali, possono presentare la scheda-domanda a preventivo, qualora si verifichi una delle seguenti condizioni in presenza di:

A) una Diagnosi Energetica e un atto amministrativo attestante l’impegno alla realizzazione di almeno un intervento tra quelli indicati nella Diagnosi Energetica;

B) un contratto di prestazione energetica stipulato tra la PA e una ESCO;

C) un provvedimento o un atto amministrativo attestante l’avvenuta assegnazione dei lavori con il verbale di consegna dei lavori.

La richiesta di prenotazione deve essere accettata dal GSE. In tal caso, quest’ultimo procede a impegnare, a favore del richiedente, la somma corrispondente all’incentivo spettante.
Immagine.jpg

Portaltermico

La richiesta operativa degli incentivi in accesso diretto deve avvenire tramite l’apposito applicativo informatico Portaltermico, tramite il quale i soggetti, entro 60 giorni dalla data di conclusione dell’intervento, compilano e inviano la documentazione necessaria per l’ammissione all’incentivo.

Pubblicato il

cogenerazione a biomassa SPANNER

cogenerazione a biomassa SPANNER

Nel mese di marzo 2016 si è svolta una visita guidata agli impianti di cogenerazione a biomassa SPANNER installati presso la segheria del comune di Grumes – CEMBRA.

 

cogenerazione a biomassa SPANNER
cogeneratori da 45 kw SPANNER

L’ impianto è in funzione da circa 1 anno e utilizza gli scarti della segheria come combustibile primario. L’energia termica viene utilizzata per l’essiccazione del cippato e il teleriscaldamento.

L’impianto è composto da 2 moduli  cogenerativi da 45 kw elettrici che immettono direttamente in rete l’energia elettrica prodotta. L’impianto funziona 24 ore al giorno ed è in grado di produrre in un anno circa 1.800.000 kwh girando 7000 ore.

cogenerazione a biomassa SPANNER
Vaglio del cippato

Molta cura è stata dedicata alla realizzazione degli impianti che trattano il cippato e provvedono alla vagliatura per la separazione delle parti fini (segatura) e le parti metalliche.

Il risultato è un cippato anidrico al 10 % ottimo per questo tipo di gassificatore germanico che gira senza problemi procurando all’azienda ottimi risultati in termini logistici ed e economici.

Pubblicato il

sistema di accumulo per impianti fotovoltaici

Cerchi un sistema di accumulo per impianti fotovoltaici già installati ?

Ecco il primo sistema di accumulo al litio LifePo4  2,3 kWh nominale monofase con inverter bidirezionale, per impianti esistenti fornito da DPSystem.

sistema di accumulo

PERCHE’ ECOMULTI?

  • Economico, di semplice installazione a parete, con un display integrato e possibilità di controllo da remoto tramite internet
  • E’ possibile mettere in parallelo più unità per fare configurazione trifase!
  • Funzionalità di UPS in caso di guasto alla rete
  • Certificazioni: EN55014-1, EN55014-2, EN61000-3-3 CEI-021 per la normativa italiana
  • Garanzia: 5 anni sistema – 3 anni batterie (+7 con estensione)

Questo sistema di accumulo permette di ridurre la dipendenza dalla rete ellettrica e di abbassare la potenza di allaccio elettrica con riduzione della spesa

Contattaci per un preventivo

scarica il file

ECOMULTI sistema ibrido

ECOMULTI sistema ibrido

ecomulti
Download File

 

Pubblicato il

COGENERATORE A CIPPATO o PELLET HKA10

Pubblicato il

Generatori d’aria calda a pellet per serre – impianto di 6000mq

Generatori d’aria calda a pellet per serre riscaldate – impianto di 6000 mq realizzato a S.Bonifacio (VR)

 

In pieno febbraio zucchine, cetrioli e melanzane in provincia di Verona grazie a un impianto di riscaldamento alimentato a pellet e Agripellet.

Per la realizzazione dell’impianto si sono previsti 20 generatori d’aria calda come da figura sotto

Generatori d'aria calda a pellet per serre
generatori d’aria calda a pellet

Generatori d'aria calda a pellet per serre

posizionati all’interno delle 20 serre  di 6 metri di larghezza e 50 metri di lunghezza

Il metodo di coltivazione è idroponico utilizzando ceppi fuori terra di fibra di cocco e il risultato è veramente eccezionale.

Per maggiori informazioni contattaci

Oppure visita la nostra pagina shop per vedere le caratteristiche dei Ns generatori d’aria a pellet

Generatori d'aria calda a pellet per serre
Generatori d’aria calda a pellet per serre

Pubblicato il Lascia un commento

COGENERATORE A PELLET 50KWe – 100KWt

COGENERATORE A PELLET 50KWe – 110KWt

Tecnologia

Il gassificatore da 50kW funziona secondo lo stesso principio del fratello “tecnicamente” maggiore da 180/165kW, tramite gassificazione con flusso ascendente continuo. Il combustibile e l’aria vengono immessi dal basso nel reattore di gassificazione in modo controllato e affinché il pellet circoli in determinate zone, ma senza venire espulso. Le dimensioni uniformi del pellet permettono che il letto fluido si stabilizzi da solo. Il gas di legno viene poi trasformato in energia elettrica tramite un impianto di cogenerazione con motore a gas ad accessione comandata.

Struttura

L’impianto da 50kW proposto da DPSystem viene realizzato in forma modulare. Il reattore per la gassificazione del pellet,  lo scambiatore di calore per il gas, filtro del gas e tutti gli altri elementi importanti sono montati sulla piastra base del gassificatore, completi di imbocchi per circuiti di acqua calda, predisposti pronti per il collegamento. Anche il contenitore di raccolta polvere della tubazione della torcia è posto sulla piastra base, comportando così vantaggi in termini di spazio. Dato che nel caso del 50kW non si produce condensa, non è necessario l’apposito recipiente e nemmeno un filtro per la segatura in quanto tale materiale viene già utilizzato nel reattore.

Potenza

Con un consumo di 40 kg/h il sistema produce ca. 50 kW di energia elettrica e ca. 110 kW di energia termica. Da 1 kg di pellet di legno si ottengono quindi 1,25 kW di elettricità e 2,75 kW di calore.

La potenza totale (con impianto di cogenerazione smartblock 50 T) in sintesi:
Potenza elettrica: 50 kW
Potenza termica: 110 kW
Efficienza elettrica dell’impianto: 25%
Efficienza termica: 55 %
Efficienza totale: 80 %
Combustibile: pellet di legno (EN Plus A1)
Consumo di pellet: 0,8 kg/kWhel (40 kg/h per 50 kWel)
LxAxP V 4.50: 5400 x 1485 x 3742 mm
Peso V 4.50: ca. 2,5 t