Pubblicato il

sistema di accumulo per impianti fotovoltaici

Cerchi un sistema di accumulo per impianti fotovoltaici già installati ?

Ecco il primo sistema di accumulo al litio LifePo4  2,3 kWh nominale monofase con inverter bidirezionale, per impianti esistenti fornito da DPSystem.

sistema di accumulo

PERCHE’ ECOMULTI?

  • Economico, di semplice installazione a parete, con un display integrato e possibilità di controllo da remoto tramite internet
  • E’ possibile mettere in parallelo più unità per fare configurazione trifase!
  • Funzionalità di UPS in caso di guasto alla rete
  • Certificazioni: EN55014-1, EN55014-2, EN61000-3-3 CEI-021 per la normativa italiana
  • Garanzia: 5 anni sistema – 3 anni batterie (+7 con estensione)

Questo sistema di accumulo permette di ridurre la dipendenza dalla rete ellettrica e di abbassare la potenza di allaccio elettrica con riduzione della spesa

Contattaci per un preventivo

scarica il file
ECOMULTI sistema ibrido

ECOMULTI sistema ibrido

ecomulti
Download File

 

Pubblicato il

sistema ibrido CC trifase in malga borcola

Progettazione  e installazione di sistema ibrido cc trifase presso Malga Borcola (Tn)- conclusione della prima stagione – bilancio energetico finale per determinare azioni future per il risparmio energetico.

fotovoltaico sistema ibrido cc trifaseSi è concluso presso Malga Borcola l’installazione e il collaudo del sistema ibrido CC trifase  che alimenta le attività estive di produzione formaggi. La potenza massima dell’impianto è di 10KVA, ed è dotato di un gruppo di generazione fotovoltaico e di un generatore a gasolio. Il sistema ibrido cc trifase potrà in futuro essere integrato con altri sistemi di produzione di energia quali eolico o idroelettrico che verrebbero direttamente allacciati al sistema .Grazie a questo sistema ibrido cc trifase, si notano da subito un evidente risparmiaro sul gasolio e il netto aumento della sostenibilità dell’azienda.

Le varie sorgenti di energia per la carica delle batterie e la fornitura di energia elettrica alla malga vengono gestite tramite una centralina di controllo .

Si è calcolato un risparmio di emissioni di CO2 del 50% grazie all’energia fornita dal fotovoltaico.

Il sistema di batterie è composto da 12 elementi da 2V 2500Ah per una capacità totale di accumulo di circa 60KWh di cui disponibili 18KW. Questo permette una erogazione di circa 6KVA costanti per 3 ore. Il fotovoltaico in giornate di sole può produrre dai 5KWh (giornata nuvolosa) ai 15-18 KWh (giornata soleggiata) permettendo di coprire una grossa fetta di richiesta energetica giornaliera da parte delle attività della malga.

Si attende ora un resoconto finale grazie ai dati registrati giorno per giorno sulla produzione di energia fotovoltaica, l’attivazione del generatore a gasolio e la carica della batteria. Si prevede un risparmio di gasolio del 25-30% ma attendiamo i dati effettivi. La stagione estiva 2014, come sappiamo tutti, non è stata delle migliori in termini di giornate soleggiate e questo ha inciso oltre che sulla produzione fotovoltaica ma anche di visite alla Malga.