Condizioni generali di vendita

  • I prezzi indicati sono esclusi di trasporto e di iva in quanto le operazioni sono effettuate ai sensi dell’art. 1, commi da 54 a 89 della Legge n. 190/2014 – Regime forfetario. “Operazione in franchigia da IVA ai sensi della Legge 190 del 23 dicembre 2014 art.1 commi da 54 a 89”. Su fatture maggiori di 77€ verrà applicato bollo da 2€.
  • i metodi di pagamento consentiti sono: pay-pal , bonifico bancario, assegno anticipati
  • Gli ordini dell’Acquirente (ovvero, del Cliente) si intenderanno sempre accettati dal Venditore (ovvero, da DPSystem ) con riserva, così per i quantitativi come per i termini di consegna che non potranno mai ritenersi tassativi. Il Venditore darà corso agli ordini nel minor tempo consentito dalla propria attività, ma nessuna responsabilità potrà per qualsiasi motivo sorgere nei confronti del Venditore in caso di riduzione dell’entità delle ordinazioni medesime o di ritardo o differimento nella consegna dei prodotti.
  • Per nessun motivo e a nessun titolo l’Acquirente potrà differire o sospendere i pagamenti oltre le scadenze pattuite e indicate nelle fatture emesse dal Venditore
  • Il mancato pagamento anche di una sola fattura alla sua scadenza comporterà per l’Acquirente la decadenza dal beneficio del termine per tutte le altre fatture e l’obbligo di corrispondere gli interessi convenzionali di mora. In applicazione del D.L. n° 231 del 09/10/2002, trascorsi 30 gg dalla scadenza, saranno calcolati gli interessi di mora come previsto dall’art. 5 del suddetto D.L. (tasso attualmente in vigore 9,00%).
  • l’Acquirente acconsente, fi n da ora, che il Venditore possa emettere tratte o ricevute bancarie per gli importi risultanti dalle fatture pagabili alla data in cui il Pagamento è dovuto. Le tratte o le ricevute bancarie saranno domiciliate, ove possibile, presso la banca indicata dall’Acquirente, ed in difetto presso la banca di fi ducia del Venditore.
  • L’Acquirente riconosce ed accetta che la vendita è sottoposta alla condizione di cui all’art. 1523 del codice civile e che il Venditore è e sarà proprietario dei beni compravenduti fino a quando verrà integralmente corrisposto il loro prezzo. La proprietà dei prodotti compravenduti passerà, pertanto, all’Acquirente solo nel momento in cui questi provvederà all’integrale pagamento, in favore del Venditore, del Prezzo pattuito: al riguardo, la consegna da parte dell’Acquirente di assegni bancari o effetti cambiari costituirà pagamento solo nel momento del loro integrale buon fine. Nel caso in cui l’Acquirente non adempia puntualmente ed integralmente al pagamento del prezzo dei prodotti, il Venditore avrà facoltà di chiedere l’immediata restituzione dei prodotti consegnati all’ Acquirente, rimossa fin da ora ogni e qualsiasi eccezione e fermo restando il risarcimento dei danni patiti.
  • Qualora concorrano più ordini, il mancato pagamento totale o parziale anche di uno solo di essi autorizza il Venditore a sospendere tutte le consegne successive o in corso, salvo comunque l’ulteriore risarcimento dei danni.
  • La Consegna dei Prodotti si intende avvenuta nel momento in cui gli stessi giungono nel luogo di destinazione indicato dall’Acquirente o, in mancanza nella sede e/o stabilimento di quest’ultimo o comunque al momento del ritiro della merce da parte dell’Acquirente.
  • Nei casi in cui venga stabilito che il trasporto è a cura dell’Acquirente, la Spedizione dei Prodotti avverrà, comunque, a suo rischio e pericolo.
  • I prodotti dovranno essere esaminati dall’Acquirente all’atto della loro Consegna. I reclami per Consegne erronee o per merce non corrispondente ai Prodotti o danneggiata debbono pervenire al Venditore entro 5 (cinque) giorni dalla Consegna, per iscritto a pena di decadenza, unitamente ai contrassegni dei colli contestati. I difetti di qualità e i vizi occulti che non possono essere contestati subito dopo la Consegna dei Prodotti, dovranno, a pena di decadenza, venire denunziati entro 5 (cinque) giorni dalla scoperta e, comunque, non oltre 3 (tre) mesi dalla Consegna.
  • L’Acquirente dovrà conservare la merce contestata a disposizione del Venditore onde consentirne l’esame. In ogni caso la presentazione di reclami non consente all’Acquirente di sospendere o ritardare i pagamenti del prezzo dei Prodotti consegnati.
  • Fatti salvi i casi sopra indicati relativi ai vizi e ai difetti, l’Acquirente non potrà effettuare alcuna restituzione dei Prodotti allo stesso consegnati.
  • I prodotti sono garantiti da ogni difetto di materiali o di lavorazione. Tale Garanzia comporta, a facoltà del Venditore, la sostituzione gratuita dei prodotti o la loro riparazione nei tempi normalmente occorrenti, o l’accredito del controvalore, con le modalità indicate alle condizioni generali di garanzia.
  • L’Acquirente si impegna a non cedere, a qualsiasi titolo, ad alcun rivenditore i Prodotti acquistati dal Venditore, salvo espressa autorizzazione scritta di quest’ultimo.
  • Per ogni controversia che insorga tra le parti in relazione alle vendite regolate dalle presenti condizioni Generali di Vendita sarà competente in via esclusiva il Foro di Padova, ferma la facoltà per il solo Venditore di adire ogni altro Foro competente secondo la legge processuale.
  • PRIVACY
  • Ai sensi della legge n. 675 del 31/12/1996, si informa che i Vs. dati anagrafi ci sono inseriti nella ns. banca dati e sono utilizzati per esigenze amministrative, per adempimenti di legge e per consentire una efficace gestione dei rapporti commerciali. Gli interessati hanno facoltà di esercitare i diritti di cui all’art. 13 della stessa legge.
  • Il cliente è liberato ex art. 1197 c.c. con il pagamento del prezzo della merce mediante bonifico bancario a favore di DPSysteme oppure mediante il rilascio – e con il buon fi ne – di assegno di conto corrente bancario del cliente con sua firma di traenza, a favore della società DPSystem di Dalla Palma Nicola e “non trasferibile”. Diverse modalità di pagamento comprese cessioni di credito non saranno accettate. Pagina 7
  • Le condizioni della garanzia
  • Il Produttore, fornisce la garanzia sul corretto funzionamento del prodotto per un periodo di 24 mesi dalla data dell’acquisto e non oltre 36 mesi dalla data di produzione.
  • Ogni segnalazione del difetto deve essere trasmessa subito dopo la loro rivelazione, in forma scritta, riempendo il modulo di contatti. Il modulo contatti è disponibile anche sul sito web www.dpsystem.it/contatti
  • I documenti che danno al Cliente il diritto di una riparazione in garanzia sono: il modulo compilato dall’installatore autorizzato della scheda di garanzia accettata dall’ acquirente insieme con l’attestato dell’acquisto del prodotto.
  • La scheda della garanzia non è in vigore se non riporta i timbri, le firme e le apposite date.
  • Sopra nominato modulo dell’istallazione deve essere inviato al Produttore da parte del Cliente nel periodo di 14 giorni dopo la data del primo invio, per poter registrare nel sistema i servizi per la garanzia – altrimenti il Cliente avrà il diritto di far valere i propri diritti con fideiussione.
  • Per il primo avvio e impostazione dei parametri è responsabile l’installatore (la ditta che possiede l’autorizzazione del produttore). Il servizio può essere a pagamento.
  • LA GARANZIA NON COPRE :
  • i danni causati dall’utilizzo sbagliato o l’usura. La garanzia non copre i costi dell’istallazione, trasporto e i danni avvenuti nel trasporto e soprattutto:
  • Installazione, avvio e sfruttamento incoerente con la presente istruzione d’uso e danni non causati dal Produttore
  • Qualsiasi cambiamento e manomissione del prodotto senza il consenso scritto dal Produttore, Avvio del bruciatore senza montaggio sulla caldaia,
  • Il diametro troppo piccolo , nel caso di bruciatori, del camino espulsione fumi (meno di 5Pa)
  • riparazioni nel periodo della garanzia effettuate dalle personale non autorizzato,
  • I danni che possono essere causati dagli errori nell’istallazione elettrica
  • I danni causati dal trasporto non adatto, considerando anche il trasporto fino alla sala di caldaia
  • Le impostazioni sbagliate dei parametri di lavoro del bruciatore,
  • danni dovuti all’utilizzo di combustibili della qualità non adatta, che creano residui, scorie e depositi catramosi difficili da eliminare
  • L’impossibilità per il Produttore di effettuare la riparazione per i motivi che non dipendono dal Produttore (es. la mancanza del carburante, la mancanza di accesso al carburante, la mancanza del tiraggio)
  • LA GARANZIA NON COPRE INOLTRE:
  • danni per cattiva regolazione dei parametri di lavoro,
  • danni per la mancata pulizia e manutenzione,
  • danni sulla candeletta di accensione
  • I costi di chiamata assistenza tecnica