Pubblicato il Lascia un commento

COGENERATORE A PELLET 50KWe – 100KWt

COGENERATORE A PELLET 50KWe – 110KWt

Tecnologia

Il gassificatore da 50kW funziona secondo lo stesso principio del fratello “tecnicamente” maggiore da 180/165kW, tramite gassificazione con flusso ascendente continuo. Il combustibile e l’aria vengono immessi dal basso nel reattore di gassificazione in modo controllato e affinché il pellet circoli in determinate zone, ma senza venire espulso. Le dimensioni uniformi del pellet permettono che il letto fluido si stabilizzi da solo. Il gas di legno viene poi trasformato in energia elettrica tramite un impianto di cogenerazione con motore a gas ad accessione comandata.

Struttura

L’impianto da 50kW proposto da DPSystem viene realizzato in forma modulare. Il reattore per la gassificazione del pellet,  lo scambiatore di calore per il gas, filtro del gas e tutti gli altri elementi importanti sono montati sulla piastra base del gassificatore, completi di imbocchi per circuiti di acqua calda, predisposti pronti per il collegamento. Anche il contenitore di raccolta polvere della tubazione della torcia è posto sulla piastra base, comportando così vantaggi in termini di spazio. Dato che nel caso del 50kW non si produce condensa, non è necessario l’apposito recipiente e nemmeno un filtro per la segatura in quanto tale materiale viene già utilizzato nel reattore.

Potenza

Con un consumo di 40 kg/h il sistema produce ca. 50 kW di energia elettrica e ca. 110 kW di energia termica. Da 1 kg di pellet di legno si ottengono quindi 1,25 kW di elettricità e 2,75 kW di calore.

La potenza totale (con impianto di cogenerazione smartblock 50 T) in sintesi:
Potenza elettrica: 50 kW
Potenza termica: 110 kW
Efficienza elettrica dell’impianto: 25%
Efficienza termica: 55 %
Efficienza totale: 80 %
Combustibile: pellet di legno (EN Plus A1)
Consumo di pellet: 0,8 kg/kWhel (40 kg/h per 50 kWel)
LxAxP V 4.50: 5400 x 1485 x 3742 mm
Peso V 4.50: ca. 2,5 t

 

Pubblicato il

cogenerazione a biomassa SPANNER

cogenerazione a biomassa SPANNER

Nel mese di marzo 2016 si è svolta una visita guidata agli impianti di cogenerazione a biomassa SPANNER installati presso la segheria del comune di Grumes – CEMBRA.

 

cogenerazione a biomassa SPANNER
cogeneratori da 45 kw SPANNER

L’ impianto è in funzione da circa 1 anno e utilizza gli scarti della segheria come combustibile primario. L’energia termica viene utilizzata per l’essiccazione del cippato e il teleriscaldamento.

L’impianto è composto da 2 moduli  cogenerativi da 45 kw elettrici che immettono direttamente in rete l’energia elettrica prodotta. L’impianto funziona 24 ore al giorno ed è in grado di produrre in un anno circa 1.800.000 kwh girando 7000 ore.

cogenerazione a biomassa SPANNER
Vaglio del cippato

Molta cura è stata dedicata alla realizzazione degli impianti che trattano il cippato e provvedono alla vagliatura per la separazione delle parti fini (segatura) e le parti metalliche.

Il risultato è un cippato anidrico al 10 % ottimo per questo tipo di gassificatore germanico che gira senza problemi procurando all’azienda ottimi risultati in termini logistici ed e economici.

Pubblicato il Lascia un commento

trasforma la tua caldaia a gasolio in una caldaia a pellet

trasforma la tua caldaia a gasolio in una caldaia a pellet

 

VANTAGGI:

  • Una buona combustione anche in caso di pellet scadente o altro tipo di biomassa come biomassa cippata
  • possibilità di montare il Nuovo bruciatore pellet su caldaie a gasolio esistenti
  • Vasta scelta di potenza da 25 KW a 1 MW
  • Minori tempi di intervento per l’estrazione della cenere grazie al cassetto per la raccolta della stessa (solo modello perfect)
  • Manutenzione facile : non è necessario rimuovere il nuovo bruciatore  pellet per la pulizia e la manutenzione della griglia
  • Basse emissioni di fumi
  • Modulazione della potenza del nuovo bruciatore pellet da 25% a 100% mano a mano che ci avviciniamo alla temperatura massima
  • Risparmio di più del 50 % sul gasolio
  • Uso di componenti elettrici a basso consumo elettrico – Nuovo bruciatore pellet classe A+

Interessante è il prezzo molto concorrenziale del nuovo bruciatore pellet a griglie mobili in quanto non necessita di compressore, e kit esterni per la pulizia

Invece di comprare una stufe a pellet consigliamo di trasformare la tua caldaia a gasolio in una caldaia a pellet con i Nostri bruciatori FIREFOX

Per vedere una brochure informativa sul vantaggio del Nuovo bruciatore pellet clicca QUI

listino prezzi DPSystem 2021
Bruciatori pellet FIREFOX

Bruciatori pellet FIREFOX anche agripellet o cippato G20

Bruciatori pellet FIREFOX anche agripellet o cippato G20 con autopulizia a griglie mobili per bruciare pellet di qualsiasi tipo, anche agripellet con comodo cassetto RACCOLTA ceneri

VOLA NEW FINE numero

DEPLIANT bruciatore pellet FIREFOX

DEPLIANT bruciatore pellet FIREFOX

DEPLIANT FIRE FOX dpsystem

trasforma la tua caldaia a gasolio in una caldaia a pellet

 

Pubblicato il

sistema ibrido CC trifase in malga borcola

Progettazione  e installazione di sistema ibrido cc trifase presso Malga Borcola (Tn)- conclusione della prima stagione – bilancio energetico finale per determinare azioni future per il risparmio energetico.

fotovoltaico sistema ibrido cc trifaseSi è concluso presso Malga Borcola l’installazione e il collaudo del sistema ibrido CC trifase  che alimenta le attività estive di produzione formaggi. La potenza massima dell’impianto è di 10KVA, ed è dotato di un gruppo di generazione fotovoltaico e di un generatore a gasolio. Il sistema ibrido cc trifase potrà in futuro essere integrato con altri sistemi di produzione di energia quali eolico o idroelettrico che verrebbero direttamente allacciati al sistema .Grazie a questo sistema ibrido cc trifase, si notano da subito un evidente risparmiaro sul gasolio e il netto aumento della sostenibilità dell’azienda.

Le varie sorgenti di energia per la carica delle batterie e la fornitura di energia elettrica alla malga vengono gestite tramite una centralina di controllo .

Si è calcolato un risparmio di emissioni di CO2 del 50% grazie all’energia fornita dal fotovoltaico.

Il sistema di batterie è composto da 12 elementi da 2V 2500Ah per una capacità totale di accumulo di circa 60KWh di cui disponibili 18KW. Questo permette una erogazione di circa 6KVA costanti per 3 ore. Il fotovoltaico in giornate di sole può produrre dai 5KWh (giornata nuvolosa) ai 15-18 KWh (giornata soleggiata) permettendo di coprire una grossa fetta di richiesta energetica giornaliera da parte delle attività della malga.

Si attende ora un resoconto finale grazie ai dati registrati giorno per giorno sulla produzione di energia fotovoltaica, l’attivazione del generatore a gasolio e la carica della batteria. Si prevede un risparmio di gasolio del 25-30% ma attendiamo i dati effettivi. La stagione estiva 2014, come sappiamo tutti, non è stata delle migliori in termini di giornate soleggiate e questo ha inciso oltre che sulla produzione fotovoltaica ma anche di visite alla Malga.

Pubblicato il

Sistemi per la produzione di energia da fonti alternative

pdf2scarica informazioni

Produzione energia da fonti alternative

DPSystem:  progettazione ed installazione di sistemi per la produzione di energia da fonti alternative.

DPSystem mette a disposizione la propria esperienza nella progettazione ed installazione di vari tipi di impianti che permettono di ottenere produzione di energia da fonti alternative e rinnovabili che permettono la riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera e riducono l’effetto serra.

Contattaci per una valutazione e un preventivo